10/10 “Mezza calzetta” a chi?

Storia e curiositu00e0 della calza

Calze Noi2 - Storia della calza 6

Il mercato delle calze da uomo ha seguito il mutare della moda e dellu2019abbigliamento maschile. Nel tempo, la calza u00e8 divenuta un accessorio insostituibile, dal design ricercato.u00a0
La tecnica di manifattura delle calze da uomo si u00e8 evoluta e oggi offre molte possibilitu00e0: calzini corti, calze lunghe, calze a righe o a rombi. Si utilizzano filati in cotone, cotone in mischia con lino, cashmere (o cachemire in francese), lana.

I pantaloni da uomo si sono accorciati e hanno dato ulteriore risalto alla calza. Proprio come un capo di abbigliamento, se non di piu00f9, le calze parlano della persona che le indossa.u00a0
I calzini corti, ad esempio, sono diffusissimi all’estero, mentre molti uomini italiani preferiscono le calze lunghe, anche in estate. Una questione di buon gusto.

Quale filato scegliere?

Articoli generici

CalzeNoi2-Calzini, quale filato scegliere

Cotone elasticizzatou00a0per una maggiore aderenza alla gamba ed evitare che scivoli,u00a0cotone e cachemire (o lana e cachemire)u00a0per lu2019inverno, morbidi e caldi senza il rischio di farli rovinare durante i lavaggi, e poiu00a0i filati preziosi: seta e filo di scozia, sicuramente piu00f9 leggeri e adatti alle stagioni miti.u00a0

La seta u00e8 il must per le situazioni eleganti, laddove si vuole colpire lu2019occhio con un filato leggero che si riconosce a vista piu00f9 che con il colore, di sicuro effetto sotto un outfit da cerimonia o comunque importante (da usare anche per lu2019inverno).

Discorso simile per ilu00a0filo di scozia, un filato pregiato derivante dal cotone, lavorato in modo particolare dal risultato lucido e resistente. Eu2019 un filato estremamente piacevole al contatto con la pelle, in quanto per la sua struttura contribuisce alla traspirazione.