Abbinare calze colorate: modalità difficile
[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Modalità difficile

Negli abbigliamenti più casual puoi divertirti con le calze colorate per rendere più interessante l’outifit. Ma attenzione: le calze colorate non vanno inserite a caso. Devono sempre essere in armonia cromatica con tutto il resto.

Il colore della calza deve riprendere un colore presente nella camicia, nel maglione, nella giacca, nella pochette.

Non è importante che i colori coincidano perfettamente: è sufficiente che quello della calza sia una delle sue sfumature.

Puoi scegliere una calza in contrasto con il colore del pantalone e, per essere armonica, puoi utilizzare i colori complementari della ruota dei colori, cioè quelli posizionati uno di fronte all’altro. In questo modo dai un bel tocco di colore con le tue calze in fantasia o in tinta unita, e il contrasto col pantalone sarà netto.


Ruota dei colori

Le calze a rombi sono perfette per iniziare a dare un po’ di movimento e brio all’outfit. Puoi sperimentare con colori più sobri, tipo le combinazioni di blu, grigio, nero e marrone per poi osare col rosso, arancio, verde.

Queste calze hanno uno stile classico intramontabile e saranno una scelta sicura ancora per molti anni. Dai uno sguardo qui, e fatti ispirare!

👇🏼 👇🏼 👇🏼 👇🏼

 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_cta h2=”Scegli le tue Noi2. ” color=”orange” add_button=”bottom” btn_title=”Shop” btn_color=”orange” btn_link=”url:https%3A%2F%2Fwww.calzenoi2.com%2Fshop%2F|title:Shop||”]

Cerca il tuo modello preferito:

in fantasia o in tinta unita, in filo di Scozia o in caldo cotone…e approfitta delle offerte…

[/vc_cta][/vc_column][/vc_row]
Abbinare calze colorate

Modalità facile

Indossare calze in tinta unita, sempre dello stesso colore, è un po’ noioso. A volte hai voglia di rendere più interessante l’outfit. E allora come si fa? Con le calze colorate, naturalmente. La calza è un ottimo strumento per inserire colore e personalità, però bisogna saperlo fare.

Il mese scorso ti ho spiegato in cosa consiste la regola generale: il colore della calza va abbinato al colore del pantalone. Ma questa regola è il primo passo nell’abbigliamento formale, mentre nell’abbigliamento informale si possono fare delle variazioni sul tema. Ti faccio un paio di esempi diversi, dove le calze colorate (cioè diverse dal classico blu scuro) si armonizzano con il resto dell’abbigliamento.

Abbina il colore della calza alla riga del pantalone. Su un completo blu navy gessato con una riga grigia 👉 calza grigia come la riga.

In questo modo metti in evidenza il motivo del pantalone.


Contrasta le fantasie. Su un pantalone gessato con riga sottile e ravvicinata 👉 calza con disegno più grande.

La calza avrà colori sobri ma i riquadri saranno molto grandi per bilanciare il motivo del pantalone.


Ti consiglio sempre molta cautela: va bene bilanciare le fantasie, ma colori troppo sgargianti creano disastri come questi…

Vacci piano con fantasie e colori!

Il prossimo mese ci divertiremo ad inserire calze con colori a contrasto, in armonia con il resto dell’outfit.

Quando abbinare i calzini è un dilemma

Quando abbinare i calzini è un dilemma

Le domande su come abbinare le calze uomo sono tante: come scelgo i colori? Devo abbinare le calze all’abbigliamento o alla scarpa? Meglio in fantasia o in tinta unita? Se almeno una volta ti sei posto queste domande, la nostra rubrica mensile in 8 puntate ti schiarirà le idee. Cercheremo di darti le risposte che cerchi, e lo faremo andando per gradi, ossia partendo da poche e semplici regole di base fino ad arrivare agli abbinamenti di livello pro.

Prime linee guida da applicare nel quotidiano

Crea sempre un filo conduttore: le calze si possono abbinare al colore dell’abito, della camicia, della maglia, delle scarpe, o a un dettaglio (cravatta, pochette). Per non sbagliare mai, evita di mescolare troppi colori.

Quando c’è tanta fantasia, meglio scegliere calze monocolore: per esempio se indossi pantaloni o completi con motivi decorativi (come pied de poule, quadrettati o a spina di pesce), meglio prediligere calze in tinta unita, magari anche in tonalità accesa, l’importante è che il colore della calza crei un’armonia generale.

Quando c’è monotonia, si può osare con calze sgargianti: ci sono situazioni in cui indossare l’abito grigio, blu o dai toni più scuri è necessario. In questi casi si può osare con un dettaglio di stile audace, preferendo una calza con una fantasia particolare o colorata, purché si adatti al contesto.

Tieni a mente questi 2 consigli

  1. Evita nel modo più assoluto i calzini corti e quelli bianchi, con l’unica eccezione per quando fai sport!
  2. Scegli preferibilmente calze lunghe che ti coprano il polpaccio per i look formali.

Dunque queste erano le premesse iniziali. Il prossimo mese illustreremo la regola generale in fatto di abbinamento calzini, quella che toglie ogni dubbio quando non sai se coordinare la calza al colore della scarpa o del pantalone. Vedrai, sarà più facile di quel che credi!

*Le calze in foto fanno parte della collezione Venezia in caldo cotone. Le trovi qui 👉 Venezia blu

Come si abbinano i calzini

Articoli Generici

CalzeNoi2-Come si abbinano i calzini

La domanda sorge spontanea, e la risposta u00e8 che i calzini si abbinano principalmente al colore dei pantaloni. Allo stesso tempo bisogna peru00f2 tenere conto anche del colore delle scarpe e della giacca. Per ottenere un buon accostamento basteru00e0 avere sempre a disposizione calze nere, blu scuro e grigio scuro (antracite). Con questeu00a0tre tonalitu00e0u00a0si puu00f2 accostare facilmente tutto ciu00f2 che si ha nel guardaroba, senza troppi sforzi; inoltre la scelta delleu00a0calze a tinta unitau00a0rimane la piu00f9 elegante, da utilizzare in occasioni formali.

Leu00a0calze in fantasia danno la possibilitu00e0 di giocare con il colore di un capo o di un accessorio, come la camicia, la maglia, la giacca o la cravatta. In questo modo non sembreranno il frutto di una scelta totalmente casuale. Questi accostamenti vanno riservati esclusivamente ad occasioni informali. Consiglio spassionato: evitare come la peste il binomio viola-marrone.

Infine a volte, semplicemente, u00e8 meglio senza. Per esempio con le scarpe da barca, con un mocassino morbido scamosciato, o con le espadrillas. Ops: forse questo era meglio non scriverlo!