Storia e curiosità della calza 3/10

I Lanzichenecchi apportarono un’ulteriore trasformazione alla moda maschile. Infatti modificarono la loro divisa accorciando le brache al ginocchio, mettendo così in mostra calze variopinte assicurate al ginocchio da nastri colorati. Questa nuova mode ebbe un successo strepitoso e diede un nuovo assetto alla linea dell’abito maschile.

Con l’avanzare del XVII secolo l’abbigliamento smorzò i suoi toni e le brachette appariscenti, colorate, bombate furono abbandonate a favore di pantaloni più aderenti, sobri e meno colorati, sotto i quali anche le calze ridussero la varietà dei colori. Con il dominio degli Spagnoli, tutto acquista toni più cupi e prevale il color nero. Il Settecento ridona vitalità e leggerezza: le calze diventano candide come segno di ozio, di massima eleganza, di persone che fanno lavori “puliti”.